Caprone
Formaggio di capra "RISERVA" stagionato in grotta
Codice prodotto
Disponibilità
Formaggio di pura capra, si può definire anche “un intruso”, nel nostro assortimento di pecorini, vi troviamo un formaggio di solo latte caprino, ma la caratteristica è che questo formaggio viene caseificato nel solito sistema del formaggio di pecora, nel corso degli anni lo abbiamo sempre migliorato fino a raggiungere vari ambiti riconoscimenti, in molte competizioni nazionali ed internazionali:
Al Concorso Nazionale “All’ombra della Madonnina”, (unico concorso in Italia che premia i formaggi prodotti esclusivamente con latte di capra) nel 2016 abbiamo conseguito il premio di Qualità, nel 2017 e 2024 il premio di Qualità Superiore e nel 2018 la targa di Eccellenza.
Al World Cheese Awards la Medaglia d’oro nel 2021-2022, la Medaglia d’argento nel 2015-2016, nel 2019-2020 e la Medaglia di Bronzo nel 2018-2019.
Medaglia d’Oro al Trofeo San Lucio 2016 come miglior formaggio di capra stagionato.
Al Concours International de Lyon 2024 ha ottenuto la medaglia d’Oro.
Il latte dopo essere stato pastorizzato, viene portato a 36°C, aggiunto il caglio di vitello ed i fermenti selezionati, dopo circa 30 minuti viene rotta la cagliata in dimensioni di chicco di mais, e visto che si tratta di una pasta cruda, subito sistemata la cagliata negli stampi. La salatura avviene in salamoia, subito dopo viene portato nelle nostre stanze di prima maturazione per i primi 60 giorni, per poi terminare la parte dell’affinamento nelle grotte per altri 10 mesi.
Definito un formaggio RISERVA perché ultimamente, questo formaggio, non viene messo in vendita prima del compimento dei 12 mesi di maturazione.
LATTE di capra pastorizzato, sale, caglio, fermenti lattici, lisozima (proteina dell’UOVO).
Trattato in crosta con olio e aceto.
Origine latte:
Italia
Forma: cilindrica a facce piane anche se leggermente convesse per via della stagionatura e scalzo dritto e spigolo arrotondato;
Aspetto esterno: la crosta è dura, rugosa e leggermente untuosa, dovuto al trattamento in crosta, di colorazione ambra scuro, marrone chiaro con presenza di chiazze più scure;
Aspetto interno: la pasta è dura e compatta, di colore giallo avorio con un unghia media di colore più scuro tendente al marroncino e l’occhiatura è presente di dimensione fine, rada, irregolare e localizzata;
Odore: un caratteristico animale ircino anche se non troppo pronunciato, lattico di burro fuso e vegetale di fieno e cotto cipolla e patata, brodo di carne, un leggero animale di stalla e frutta secca di noce e nocciola, nel sottocrosta di fungo e sottobosco;
Sapore: medio il dolce, un acido basso, un leggero sentore amaro, ma poi viene fuori il salato medio che arriva ad essere leggermente piccante e pungente con l’aumentare della stagionatura, in bocca è granuloso, ma complessivamente abbastanza solubile, ha un’elevata persistenza. si nota una leggera acidità ma che complessivamente lo rende piacevole ed equilibrato.
- Abbinamenti Gastronomici
Si colloca bene sia in un piatto di antipasti con affettati e verdure, oppure anche in un piatto di formaggi misti, quando molto stagionato anche da impiegare grattugiato per la realizzazione di risotti o flan con verdure.
- Abbinamenti Enologici
Vino rosso corposo e di buona struttura.
Codice prodotto
Disponibilità
Unità di misura
Kilo
Tipo di confezione
Forma nuda (ma è possibile confezionarla anche nella busta sottovuoto)
Peso per confezione
Circa 2,5 kg
Confezioni per collo
6 forme
Modalità di conservazione
In frigorifero da +4°C a +8°C
Mezzo di trasporto
Refrigerato da 0°C a +8°C
Durata del prodotto a confezione sigillata
Circa 120 giorni
Ordine minimo
1 forma
Valori nutrizionali medi
per 100 gr di prodotto
Etichettatura Ambientale
Forma intera
Cosa è | Dove va | |
---|---|---|
Etichetta | PAP 21 | Carta |
Nastro | PP 5 | Plastica |
Porzione
Cosa è | Dove va | |
---|---|---|
Busta | OTHER 7 | Plastica |
Verifica le disposizioni del tuo comune.