Andrea Magi cura i suoi formaggi con amore e sapienza.
I formaggi De’ Magi nascono grazie al suo amore per le cose buone.
Già a dodici anni, finita la scuola e a compiti fatti, uno dei suoi lavori e giochi per aiutare la famiglia era lavare il formaggio. Questa operazione, all’apparenza semplice, rappresenta molto: regolare l’acqua fredda, tiepida o calda in funzione della tipologia di formaggio è infatti fondamentale per esaltarne il gusto.
E’ per questo che i formaggi De’ Magi sono ancora oggi curati rigorosamente a mano, senza ricorrere a macchinari usati dall’industria. Un controllo vero della materia prima, un “amore maniacale”, come lo definisce lo stesso Andrea Magi. Lui i prodotti li cerca, li assaggia, li sceglie. E li fa crescere. Solo dopo infinite prove li propone ai suoi clienti: gastronomie specializzate, enoteche, bar e ristoranti.
La sua ricerca è per palati fini e per i curiosi che vogliono scoprire e sperimentare nuove sensazioni.
De’ Magi non è un marchio per proporre o vendere formaggi, ma è per mezzo dei propri formaggi che cerca di far provare delle emozioni a coloro che li assaggeranno.

Andrea
Magi
Fin da piccolo durante le vacanze scolastiche accompagnavo mio padre nei suoi giri col furgone. È stato lui, insieme a mio fratello, a trasferirmi la passione per questa attività. Ed è per passione che ogni giorno, da quando ho finito gli studi superiori, mi alzo alle 5 di mattina e torno a casa tardi. Senza contare che la domenica spesso ci sono eventi promozionali e degustazioni gastronomiche a cui è importante partecipare. Non è facile fare una vita così, soprattutto ora che sono sposato e ho due figli piccoli. Calcolando i sacrifici e le ore, se lo facessi solo per il ritorno economico forse avrei già smesso.
Fantasia ed esperienza,
la ricerca continua di aromi e sapori
Cura e
Pazienza
L’alchimia non è scienza, non è matematica. Per Andrea è un gioco sottile tra formaggio, ingredienti della natura e mano dell’uomo. L’affinatore sceglie sapori e aromi per creare formaggi sempre diversi, nuovi e sorprendenti. Servono intuizione e istinto, uniti a esperienza e conoscenza. È importante essere anche molto pazienti, per controllare e curare le proprie creature fino a quando assumono l’odore e l’aroma desiderato.
Difficile spiegare una passione, la si può solo gustare.

