














La Mora a latte crudo
Formaggio erborinato di vacca a latte crudo affinato con frutti rossi, liquore Sambuca e spezie
Codice prodotto
Disponibilità
Bissando il successo della Castana, anche la Mora ha ottenuto il suo primo riconoscimento ancor prima di essere messo in commercio, ovvero la prima forma realizzata per prova nel 2018 è stata iscritta al concorso nazionale “CRUDI IN ITALIA” (che riguarda tutti i formaggi prodotti con il latte crudo) conseguendo la menzione speciale per il suo equilibrio.
Come da nostra abitudine, dopo La Castana, abbiamo pensato di proporre la Mora (e presto arriverà anche la Bionda…) deriva dal fatto che affinandola nella sambuca con sciroppo di frutti di bosco e more, acquisisce questa colorazione rosso-scuro, appunto mora. Il suo completo affinamento poi consiste nell’aggiungere oltre alla sambuca, i frutti di bosco, il pepe tellicherry, l’anice stellato e lo zenzero per la parte aromatica.
Ha una struttura compatta e molle, umida e al tempo stesso friabile al suo interno, crea un po’ di difficoltà al taglio dato che dovrà essere servito sempre con un po’ di frutti rossi e possibilmente la parte esterna o sotto crosta che è venuta più a contatto con la sambuca e le spezie.
Formaggio dai sapori bilanciati e dagli aromi complessi, ma al tempo stesso ben individuabili. La pasta è molto sapida, con sensazioni lattiche, animali e vegetali. Unica nota negativa, o comunque chiamiamolo unico difetto, lo riscontriamo che mangiando di frutti rossi, restano leggermente fastidiosi i semini contenuti appunto nei ribes e more.
Formaggio da gustare senza dubbio a fine pasto, volendo proprio al posto del dessert, con un vino pregiato da dessert in abbinamento.
Ci piace definirlo anche un formaggio da meditazione, data la sua piacevolezza, anche per un dopo cena, riesce a reggere anche dei superalcolici.
Non ha crosta quindi si può mangiare tranquillamente tutto, anzi dovrà essere utilizzata la cura di assaggiare un pezzo interno e uno esterno.
LATTE crudo vaccino, sale, caglio, penicillium, frutti di bosco in sciroppo (Fragole, ribes, zucchero, more di rovo, sciroppo di glucosio, mirtillo succo di limone), zenzero, pepe, anice stellato, sambuca.
Allergeni: Latte e derivatiPaese di Mungitura:
Francia
Paese di Trasformazione:
Italia
Forma: cilindrica con facce piane e scalzo dritto e spigolo appena smussato;
Aspetto esterno: non presenta crosta, sono presenti nelle due facce i frutti di bosco e totalmente ricoperto di questa bagna che conferisce un colore porpora/rosso-scuro-moro;
Aspetto interno: la pasta è molle, umida, tende a rompersi durante il taglio specialmente se non si usa un coltello adeguato, il colore varia dal bianco avorio al giallo paglierino scarico ma anche porpora laddove si deposita la bagna, l’erborinatura di colore vario, dal blu, al verde al grigio, con una distribuzione omogenea e regolare delle muffe;
Odore: dapprima alcoolico-acido, fruttato di frutti rossi, speziato di anice, animale di stalla, seguito dal vegetale di fungo porcino e sentori di sottobosco;
Sapore: elevata la sapidità, medio bassa dolcezza, medio elevata acidità, ovviamente mangiandoci insieme i frutti rossi. Molto persistente.
- Abbinamenti Gastronomici
Consigliato come formaggio da fine pasto, per dessert o da meditazione.
- Abbinamenti Enologici
Qualsiasi vino dolce da dessert, ma anche qualche super alcolico.
Codice prodotto
Disponibilità
Unità di misura
Kilo
Tipo di confezione
Forma incartata con la stagnola e sottovuoto lento
Peso per confezione
Circa 3 Kg
Confezioni per collo
3 forme
Modalità di conservazione
In frigorifero da 0°C a +4 °C
Mezzo di trasporto
Refrigerato da 0°C a +4°C
Durata del prodotto a confezione sigillata
30 giorni
Ordine minimo
1 forma
Valori nutrizionali medi
per 100 gr di prodotto
Etichettatura Ambientale
Forma intera
Cosa è | Dove va | |
---|---|---|
Busta | OTHER 7 | Plastica |
Incarto | ALU 41 | Alluminio |
Verifica le disposizioni del tuo comune.