![[09]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0900286-qbdvtjq5l4a4oz77rz55pkp1megkx451srp9u157cg.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[02]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0200286-qbdvtpd6q4hummz0v1kx4j9t6pos7arftjm6powub4.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[03]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0300286-qbdvtzpetaw06ck06o1tdynvpy9tjywhiysizqhieo.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[04]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0400286-qbdvu5cfyb3q40bt9qhksx8na9i0u5ivjqpfve95dc.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[05]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0500286-qbdvubxba5cqda297bbysdkvfyllc18zwn9u8bze5s.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[06]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0600286-qbdvuhkcf5kgaxu2adrq7c5n09tsm7vdxf6r3zr14g.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
![[07]00286](https://e74kjowcjem.exactdn.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/0700286-qbdvuqyqbhxbj1gerhtzw9s8y4jgr6wpapplwrd3e8.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)



Pecorino Pisellone
Formaggio di pecora affinato in orcio di terracotta con foglie di aglione
Codice prodotto
Disponibilità
Ormai chi ci segue da qualche anno, conosce la nostra ilarità nel mettere ai formaggi dei nomi insoliti… in questo caso la “colpa” non è nostra.
Ci siamo imbattuti casualmente nel 2023 con un produttore del pregiato Aglione della Valdichiana, l’azienda si chiama Azienda Agricola I Pozzi – Beccafumo che produce questa varietà di ortaggio a 750 metri s.l.m. e fino a qui non si capisce cosa ci sia di strano: ma la particolarità che hanno messo a questo vegetale gigante il nome di AGLIONE PISELLONE.
Pertanto il passaggio è stato breve, per suggellare questo nostro accordo e per omaggiarli della fornitura di questo strepitoso ingrediente, abbiamo deciso di chiamarlo Pecorino Pisellone.
Il primo esperimento di affinamento di questo formaggio, è stato un lotto di una ventina di forme, stagionato con le foglie, inserito in un orcio di terracotta, fatto maturare nelle nostre grotte.
Il risultato? Un formaggio elegante e raffinato, il sapore dell’aglio si sente appena, ma ha trasformato il formaggio già ottimo in un esperienza unica.
Praticamente, come lo abbiamo messo in commercio il lotto sperimentale è finito in un giorno ed abbiamo avuto molte richieste, il che ci fa ben sperare per la prossima produzione del 2024.
Poi a chi ci chiede: ma come fate a mettere un nome così volgare al formaggio?
Gli rispondiamo: Pisellone? Hai capito male! Volevamo dire PIS END LOVE! Che non è mai un cattivo slogan…
Crosta edibile.
LATTE di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale, trattato in superficie con foglie di aglione gigante.
Allergeni: Latte e derivatiOrigine latte:
Italia
FORMA cilindrica regolare o irregolare con facce e scalzo regolare o irregolari dovute eventualmente alla deformazione delle stesse durante la fase di affinatura;
ASPETTO ESTERNO, la crosta è leggermente rugosa, umida e leggermente appiccicosa, di colore marrone chiaro con presenza foglie che restano impresse nella forma durante la fase di affinamento;
ASPETTO INTERNO, all’interno la pasta è bianco-avorio e gessata, anche se il colore può tendere al paglierino scarico, con unghia sottilissima di colore più scuro sul sotto-crosta, sono presenti occhiature di piccola dimensione e sparse in modo omogeneo;
ODORE, si possono percepire oltre le sensazioni lattiche di burro cotto, note vegetali di erba fermentata, speziate che ricordano il pepe e la salamoia, e una gradevole sensazione animale che vine fuori soprattutto dopo averlo assaggiato;
SAPORE, dolce di media intensità e salato medio basso, una bassa acidità, ha una buona persistenza, in bocca è leggermente adesivo, mediamente granuloso e molto friabile.
- Abbinamenti Gastronomici
Ottimo in piatto di formaggi, come antipasto oppure per fare delle degustazioni in una orizzontale di pecorini.
- Abbinamenti Enologici
Vino rosso corposo e di buona struttura.
Codice prodotto
Disponibilità
Unità di misura
Kilo
Tipo di confezione
Forma sottovuoto
Peso per confezione
Circa 1,3 Kg
Confezioni per collo
4 forme
Modalità di conservazione
In frigorifero da 0°C a +4°C
Mezzo di trasporto
Mezzo refrigerato da 0°C a +4°C
Durata del prodotto a confezione sigillata
Circa 60 giorni
Ordine minimo
1 forma
Valori nutrizionali medi
per 100 gr di prodotto
Etichettatura Ambientale
Forma intera
Cosa è | Dove va | |
---|---|---|
Busta | OTHER 7 | Plastica |
Verifica le disposizioni del tuo comune.