3 latti
10 formaggi da degustare selezionati e firmati da Andrea Magi
Nel cuore della Toscana nascono formaggi affinati sopraffini per palati d’eccezione.
Ricerca, sperimentazioni, materie prime d’eccellenza, passione e molto altro sono gli ingredienti principali dei formaggi De’ Magi.
Erborinati, pecorini, sperimentali: un concerto di sapori che solo attraverso le sapienti mani di Andrea arrivano in tavola, direttamente a casa tua.
Perché acquistare un box De' Magi
- Selezione di formaggi a cura di Andrea Magi
- Comodamente a casa tua
€ 150,00
Spedizione
Gli ordini ricevuti entro il giovedì saranno spediti il martedì successivo
Ultimo ordine
12 dicembre
Ultima spedizione 17 dicembre
Ritiro
Possibilità di ritirare il box in azienda
Il ritiro può essere fatto in orario di apertura aziendale
Il pagamento dovrà essere completato online
Sarà possibile ritirare esclusivamente i box acquistati online
Cosa troverai
all'interno
del box 3 latti
Poker d'Assi
Chi lo dice che non si mangia prima con gli occhi che con la bocca? Questo formaggio sicuramente colpisce ed incuriosisce già soltanto a guardarlo.
Il nome poker d’assi è giusto perché vengono impresse nella crosta le figure delle carte da gioco, quindi picche e fiori con il carbone vegetale e quadri e cuori con la paprika dolce.
Di base è un formaggio di latte vaccino, detto “a doppia panna” perché aggiunta la panna nella lavorazione, una volta fatta la prima parte di maturazione viene trattato in crosta con annatto e poi spolverata con gli ingredienti che ne caratterizzano il colore e la figura.
Cavallo Nero
a tre latti
È un golosissimo formaggio “a tre latti”, trattato in crosta con carbone vegetale, ed una crosta appena fiorita, realizzato con latte di mucca, capra e pecora.
Il nome non è stato dato a caso… proviene dal fatto che è un formaggio che “corre” ovvero, quando è matura ha una pasta talmente morbida e cremosa che si dice in gergo “scappa via”.
Ha un carattere all’inizio un po’ selvaggio “deciso e ricco di aromi”, ma una volta domato è piacevole e molto interessante, tanto che il suo uso è davvero polivalente, sia da mangiare crudo che da cuocere o per impiegare nelle ricette di primi piatti.
Consigliamo di toglierlo dal frigorifero almeno mezz’ora prima di assaggiarlo, il gusto ci guadagna.
Al World Cheese Awards di Bergamo ha ottenuto la Medaglia d’Argento nel 2019-2020.
Cannone di capra
Il Cannone, non è altro che un tronchetto di capra di latte pastorizzato, dalla forma allungata, appunto come un cannone, a crosta fiorita e coagulato con coagulante vegetale, idoneo anche per l’alimentazione vegetariana.
È piuttosto intenso come aroma, pertanto occorre essere interessati a questa tipologia di caprini abbastanza “irruenti”, data la sua importanza aromatica, potrebbe non piacere a tutti.
Si raccomanda, per poterne apprezzare a pieno le sue caratteristiche, di consumarlo a temperatura ambiente, ovviamente essendo una crosta fiorita, la crosta è edibile.
Pecorino Aromatico
Un quarto
Mai dato un nome più giusto, infatti L'Aromatico è un formaggio che si contraddistingue rispetto tutti gli altri proprio per la sua intensa aromaticità, non solo in crosta, ma soprattutto nel sotto crosta che grazie alla sua maturazione e quindi alla fermentazione avuta con le foglie, cambia totalmente consistenza e colore conferendo al formaggio stesso una complessità olfattivo-gustativa davvero interessante.
La crosta può essere edibile, interessante è che assaggiando la parte della crosta che è venuta a contatto con la foglia di salvia, se ne percepisce nettamente l’aroma, ed è così anche per le altre foglie, mentre al centro si percepiscono tutti e tre. Ciò che si consiglia durante la degustazione, di assaggiare prima la pasta poi eventualmente la crosta, dato che l’intensità in crosta è molto più elevata che all’interno.
Pecorino Piparello
Un ottavo
In tanti provano ad imitare questo prodotto, ma il questo è l’unico ed il vero “PIPARELLO”. Il segreto sta’ proprio nell’affinamento. Questo pecorino deve la propria peculiarità al mantenimento nel tempo dei processi di produzione e alla particolarità della stagionatura nelle nostre grotte a temperatura e umidità naturale.
Inoltre non viene stagionato come tutti gli altri formaggi coricati in orizzontale, bensì in verticale…. Quindi, sta sempre ritto.
Formaggio Caprone
Un ottavo
Formaggio di pura capra, si può definire anche “un intruso”, nel nostro assortimento di pecorini, ma la caratteristica è che questo formaggio viene caseificato nel solito sistema del formaggio di pecora
Nel corso degli anni ha ottenuto vari riconoscimenti, in molte competizioni nazionali ed internazionali:
Al Concorso Nazionale “All’ombra della Madonnina”, (unico concorso in Italia che premia i formaggi prodotti esclusivamente con latte di capra) nel 2016 abbiamo conseguito il premio di Qualità, nel 2017 e 2024 il premio di Qualità Superiore e nel 2018 la targa di Eccellenza.
Al World Cheese Awards la Medaglia d’oro nel 2021-2022, la Medaglia d’argento nel 2015-2016, nel 2019-2020 e la Medaglia di Bronzo nel 2018-2019.
Medaglia d’Oro al Trofeo San Lucio 2016 come miglior formaggio di capra stagionato.
L'Alfiere
Affinato di capra
Non un caprino qualunque, ma IL CAPRINO, un formaggio davvero unico nel nostro assortimento dei caprini, un campione pluripremiato:
Concorso Caseario Nazionale “All’ombra della Madonnina” nel 2015 ha ottenuto la Targa di Eccellenza e nel 2018 e 2024 ha ottenuto il premio di Qualità.
Nel 2016 ha vinto il primo premio “all’ALMA CASEUS” come migliore caprino d’Italia.
Nel 2018 si è classificato 1° al Concorso CHEESE FOR PEOPLE AWARDS.
Nel 2018 si è classificato 1° al Concorso STUPORE ED EMOZIONE.
Nel 2023 ha ottenuto la medaglia di bronzo al Mondial du Fromage a Tours (FRA).
Abbiamo deciso di chiamarlo Alfiere perché è uno dei nostri porta bandiera, in quanto come formaggio di solo latte di capra, ogni volta che lo facciamo assaggiare raccoglie molto successo, questo grazie alla preziosa affinatura e cura nella maturazione che se pur breve conferisce a questo straordinario formaggio un gusto ed un carattere unico.
Con una crosta molto rugosa e “grinzosa” ma sottile e la sua cremosità nel sotto crosta, ma soprattutto al suo sapore equilibrato è un formaggio per tutti.
Lo spinello
a due latti
Questo è il secondo formaggio nato, della linea dei formaggi detti “spiritosi” ovvero trattati in crosta con degli spiriti, comunque alcolici o liquori, prendendo spunto da un grande formaggio francese Epoisse, abbiamo pensato di proporre alla nostra clientela questa linea di formaggi che oltre che buoni a mangiarsi, debbano essere anche divertenti e spiritosi a vedersi.
Il nome è spiritoso “lo spinello”, che nulla ha a che fare con prodotti stupefacenti o cose che si fumano, ma in realtà questo formaggio è stato voluto con la forma cilindrica, quasi a voler ricordare la sigaretta, trattato esternamente con annatto (colorante naturale estratto da una pianta) che gli conferisce il colore aranciato, che è lo stesso colore del liquore con il quale viene trattato questo formaggio, ovvero “Lo Spinello”.
Ne esce un formaggio “stupefacente”, un formaggio molto gustoso e gradevole, un “due latti” insolito.
Questo formaggio, ancora quando non era stato messo in commercio lo abbiamo iscritto nel 2016 ad un concorso riservato a soli affinatori, dal nome “Stupore ed Emozione”, ha vinto il primo premio nella categoria paste molli.
Amarello blu
Questo è un mini blu di latte vaccino, non è piccante, ma delicatamente dolce, viene prima affinato nell’amaretto di Saronno e poi farcito al suo interno con degli amaretti sbriciolati e sciroppo d’agave. Non è più un formaggio? Beh, prima va assaggiato… perché a prescindere dagli ingredienti che lo caratterizzano, dopo l’assaggio si percepiscono tutte le note animali e tipiche del formaggio erborinato. Non è stato facile riuscire a bilanciare l’amaro con il dolce, l’acido e il salato, proprio per questo si consiglia di assaggiarlo per poi potervi consentire di giudicare il risultato ottenuto.
Si consiglia di degustarlo a fine pasto o da meditazione, magari abbinato ad un vino da dessert o a qualche distillato, ma per la sua nota animale molto pronunciata, può anche essere impiegato in un plateau di formaggi o per antipasto.
Unica raccomandazione, visto le sue ridotte dimensioni, si consiglia di avviarlo e terminarlo rapidamente in modo da gustarsi tutta la sua fragranza, visto che con il passare del tempo il liquore esala e man mano si possono perdere le caratteristiche organolettiche che vi sono state conferite con l’affinamento.
Formaggio Antani
Una fetta
Formaggio dal nome strano a dir poco, cosa voglia dire questo nome non si sa’… ma abbiamo pensato a questo nome scherzoso perché non si riusciva trovare un nome a questo straordinario formaggio. Difatti, dopo tanto pensare, abbiamo optato per una parola che di per sé non dice nulla, ma assaggiando questo formaggio non si può che restare colpiti, pertanto si ricorda bene anche il nome.
La vera peculiarità di questo formaggio è il latte con il quale viene prodotto, visto che viene munto nelle montagne sopra la quota di 1200 metri, un latte buono e pulito, ricco di profumi e aromi che si ritrovano poi nel formaggio.
Vuole la sua particolarità anche l’attenta stagionatura per almeno sei mesi in grotta, che rende questo formaggio dolce ma al tempo stesso con la giusta sapidità.
Al World Cheese Award 2017-2018 di Londra ha ottenuto la medaglia d’Argento.
Primo classificato All’Italian Cheese Awards del 2018 tra i formaggi semistagionati.
Al World Cheese Award 2019-2020 di Bergamo ha ottenuto la medaglia d’Oro.
Al World Cheese Award 2023-2024 di Trondheim (Norvegia) ha ottenuto la medaglia d’Argento.
10
Formaggi
Una selezione curata direttamente da Andrea Magi per un’esperienza gustativa indimenticabile
2.8
Kg ca.
Suddiviso nei diversi prodotti presenti all’interno per garantire una degustazione equilibrata
3 latti
Un box con 10 formaggi
selezionati e firmati Andrea Magi
€ 150,00
Confezionati con la massima cura, per il vostro piacere
Tutti i box vengono confezionati a mano. I formaggi sono confezionati sottovuoto, inseriti in box di polistirolo a tenuta termica con sacchetti di ghiaccio per il mantenimento della temperatura.
Andrea Magi
FAQ
No, non è possibile richiedere modifiche e personalizzazioni.
I formaggi sono confezionati sottovuoto e inseriti in un box idoneo a mantenerne la temperatura per il tempo necessario alla consegna.
Gli ordini arrivati entro il giovedì, saranno spediti il martedì successivo all’ordine.
La consegna avviene entro 24/48, salvo cause di forza maggiore del corriere.
No, l’unico metodo consentito per il pagamento è tramite PayPal o carta di credito.
Sì, è possibile ritirare in azienda in orario di apertura.
Sarà possibile ritirare esclusivamente i box acquistati online.
Non saranno preparati ordini richiesti al momento del ritiro.
Vuoi scoprire tante curiosità sul mondo dei formaggi?
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le nostre comunicazioni.
Sarà un piacere guidarti alla scoperta del mondo del formaggio e dell’affinamento.