Un
formaggio affinato è frutto
di un percorso di lavorazione
molto particolare, nato dalla pazienza, dalla sperimentazione e dall’amore dell’affinatore.
Una volta scelto un formaggio l’esperienza e la capacità permettono di modificarne ed esaltarne il gusto attraverso tecniche naturali, scegliendo luoghi di maturazione con un particolare microclima – come grotte o celle – oppure facendo maturare il formaggio avvolto in foglie di olivo. La perseveranza è la caratteristica fondamentale per un vero affinatore, unita alla cura del particolare e alla gioia della ricerca.
Da questa cura nascono sapori unici, capaci di stupire gli intenditori ed esaltare il palato di chi è attento al gusto e al sapore.
I Formaggi De’ Magi sono divisi in due linee:
gli Affinati, dedicata appunto a formaggi affinati d’autore e Selezione,
linea che raccoglie formaggi eccezionali, scelti tra le migliori produzioni italiane.
De' Magi è la storia di una passione, quella di Andrea Magi, l'alchimista affinatore
Affinare significa perfezionare, trasformare la materia, renderla migliore. E’ la ricerca, la sperimentazione e lo studio di processi per trasmettere degli aromi e un gusto unico. Affinare è un’arte, occorre avere tanto amore per quello che si fa e volere bene a quei formaggi che sono vivi e respirano, crescono, maturano.
“Il termine alchimista per descrivere il mio lavoro mi piace, perché è proprio la mia voglia di fare esperimenti e prove, divertirmi a ideare delle nuove stagionature, magari provare a stagionare il formaggio con il rosmarino, con l’alloro. Di prove ne voglio fare tante e vedere quello che ne sarà il risultato.
Poca produzione magari, ma ogni volta cercando di fare qualcosa di nuovo in modo da sorprendere chi vorrà assaggiare non solo dei pecorini, ma dei pezzi unici fatti per essere degustati e goduti.
Sempre in tema di alchimista rientra il compito di andare alla ricerca dell’abbinamento migliore, cioè assaporare quel determinato pecorino con uno specifico abbinamento. Si crea una chimica unendo due componenti che in bocca danno un risultato diverso da quello che si avrebbe assaporando i singoli prodotti separatamente.
Questa è un’alchimia!”.